Vivere le lingue
Il progetto si propone di coinvolgere gli studenti della scuola superiore in un percorso di scoperta dell’offerta formativa dell’Università della Calabria sul versante delle lingue, delle letterature straniere e della mediazione linguistica. Attraverso attività di tipo seminariale e laboratoriale, gli studenti esploreranno i corsi di laurea disponibili e ne comprenderanno gli obiettivi, i contenuti e gli sbocchi professionali connessi, anche con riferimento a programmi di scambio internazionale e opportunità di studio e tirocinio all’estero. I destinatari del progetto saranno coinvolti in diverse attività legate sia all’approfondimento di specifici ambiti disciplinari, sia agli sbocchi professionali e si confronteranno con temi attuali e competenze rilevanti per il mercato del lavoro e per la futura carriera. Sono previsti incontri con docenti, tutor e studenti universitari al fine di promuovere un’esperienza diretta della vita accademica, workshop con ex studenti protagonisti di esperienze professionali di successo nel campo delle lingue straniere moderne e, infine, incontri con professionisti del settore per conoscere le diverse possibilità di impiego legate alle competenze linguistiche e culturali. Il progetto intende, dunque, stimolare i più giovani a sviluppare una riflessione critica sulle connessioni tra il percorso formativo e il mondo delle professioni, a livello nazionale e globale, affinché – a partire dai loro interessi e dalle loro aspirazioni personali –, siano preparati a una scelta informata e responsabile della loro futura istruzione universitaria.
Modulo 1 - Confrontarsi per orientarsi (5 ore in UniCal)
La presentazione dell’offerta
formativa universitaria, tesa a illustrare le caratteristiche dei Corsi di
Studio, i requisiti d’ingresso, le discipline del piano di studi, le
opportunità di studio e/o tirocinio all’estero e le prospettive occupazionali,
sarà affiancata dall’organizzazione di tavoli di lavoro che coinvolgeranno
direttamente gli studenti delle lauree triennali e magistrali. Gli studenti universitari
dialogheranno con gli studenti provenienti dagli istituti di istruzione
secondaria superiore condividendo la loro esperienza diretta, soprattutto per
quanto riguarda l’internazionalizzazione e l’orientamento nel mondo
universitario più in generale. La testimonianza dell’esperienza universitaria
può certamente servire da esempio per gli studenti degli istituti di istruzione
secondaria superiori per diverse ragioni. Difatti, ciò che loro vivono è
sinonimo di:
- Realismo: gli studenti universitari affrontano sfide simili a quelle degli studenti delle scuole superiori, ma con maggiore autonomia. Le loro esperienze possono aiutare gli studenti delle scuole superiori a capire cosa aspettarsi dal passaggio all’istruzione universitaria e a gestire le nuove responsabilità.
- Diversità di esperienze: gli studenti universitari provengono da una varietà di formazione ed esperienze, il che significa che ci sono molte storie diverse da cui imparare. Questa diversità può ispirare gli studenti delle scuole superiori a esplorare le loro passioni e perseguire percorsi unici.
- Autonomia e responsabilità: gli studenti universitari devono assumersi la responsabilità delle proprie decisioni accademiche, sociali e finanziarie. Questa autonomia può dimostrare agli studenti delle scuole superiori l’importanza di sviluppare capacità di pianificazione e gestione del tempo.
- Successi e fallimenti: gli studenti universitari affrontano sia successi che fallimenti durante il loro percorso accademico e personale. Condividere queste esperienze può aiutare gli studenti delle scuole superiori a capire che è normale incontrare ostacoli lungo il cammino e che è importante imparare a superarli.
- Sfide mentali ed emotive: gli studenti universitari devono spesso affrontare sfide mentali ed emotive, come lo stress degli esami, la pressione accademica e la gestione delle relazioni interpersonali. Essere consapevoli di queste sfide può preparare gli studenti delle scuole superiori a sviluppare strategie di coping efficaci.
In definitiva, l’esperienza diretta
degli studenti universitari può fungere da fonte preziosa di ispirazione e
guida per gli studenti degli istituti di istruzione secondaria superiore,
aiutandoli a prepararsi per il futuro e a sviluppare le competenze necessarie
per affrontare le sfide che incontreranno lungo il percorso accademico e oltre.
Modulo 2 - Nuovi approcci (10 ore online + 8 ore di lavoro di gruppo in autonomia)
Le giornate di studio online prevedono
una serie di incontri-seminari atti a introdurre gli studenti degli istituti di istruzione secondaria superiore alle
diverse tipologie di lezione universitaria, con particolare attenzione alle
lingue straniere moderne (arabo, inglese, francese, spagnolo e tedesco) e
attraverso un approccio transdisciplinare. Le attività saranno, inoltre,
orientate alla scoperta delle attitudini e degli interessi degli studenti sia
attraverso lavori individuali che di gruppo. Mediante un’immersione
pratico-disciplinare, supportata da lezioni teoriche, si potranno acquisire
nuove consapevolezze utili per la scelta accademica, nonché conoscenze che
saranno sicuramente utili per lo sviluppo di competenze linguistiche. Questo
modulo assume una funzione centrale per la valenza formativa dell’orientamento
in itinere, al fine di garantire il diritto allo studio e pari opportunità di
successo formativo, contrastando la dispersione scolastica e favorendo
l’integrazione universitaria.
Oltre al lavoro svolto durante gli
incontri online, gli studenti collaboreranno in piccoli gruppi per creare
presentazioni multimediali dei contesti linguistico-culturali discussi. Il
lavoro sarà presentato durante l’incontro finale previsto dal progetto.
Modulo 3 - Le professioni delle lingue (2 ore online)
Gli studenti degli istituti di istruzione
secondaria superiore avranno la possibilità di interagire con rappresentanti di
enti e/o aziende locali e con laureati che hanno trovato occupazione
utilizzando le competenze acquisite nei Corsi di Studio. Saranno organizzati
incontri finalizzati all’esplorazione delle varie possibilità offerte in
termini di sbocchi occupazionali.
Modulo 4 - La parola agli studenti (5 ore in UniCal)
Il modulo
finale sarà dedicato all’esposizione e discussione delle presentazioni create
dagli studenti.
Stato | Iscrizioni chiuse |
Struttura | Dipartimento di Culture, Educazione e società (DICES) |
Referente | |
Tutor | |
Numero di posti | 130 |
Numero di iscritti | 130 |
Iscrizioni in lista di attesa | 25 |
Durata del progetto | Inizio: 17/02/2025 termine: 16/05/2025 |
Apertura iscrizioni | Inizio: 08/11/2024 termine: 31/01/2025 |
Incontri previsti | 8 |
Ore totali previste | 30 |
Numero massimo di studenti per scuola | 50 |
Costo del tutor | Gratuito |
Costo fisso per studente | Gratuito |